Quirico Filopanti

ID -

Budrio (Bo), 20 aprile 1812,
Bologna, 18 dicembre 1894
Patriota, docente univesritario, politico, astronomo, matematico.

Pseudonimo di Giuseppe Barilli, nasce da Francesco Barilli, falegname e Camilla Borghi, in località Riccardina, nei pressi di Brudrio. Nel 1866 segue i suoi allievi in camicia rossa nella Campagna del Tirolo, arruolandosi tra le fila del Corpo Volontari Italiano sotto la guida di Giuseppe Garibaldi.
Si laurea nel 1834 in matematica all'Università di Bologna e nel '36 inventa uno strumento per misurare il livello dell'acqua; l'idrometro sarà presentato a Torino al Congresso degli scienziati italiani nel '40. Nel '37 comincia ad utilizzare lo pseudonimo Filopanti (Colui che ama tutti) e poi Quirico (in omaggio all'antica Roma). Il 21 gennaio 1849 viene eletto membro dell'Assemblea costituente degli Stati Romani. Il 4 luglio 1849 dopo l'arrivo delle truppe francesi in Roma abbandona la città. Usce clandestinamente da Roma e il 30 agosto 1849 si imbarca a Livorno alla volta degli Stati Uniti e raggiunge Providence, in Rohode Island, dove soggiorna tre anni. Durante la sua permanenza negli Stati Uniti ha stretti contatti con gli ambienti dei rifugiati politici italiani e si reca spesso a New York a trovare l'amico Garibaldi, rifugiatosi anch'egli negli Stati Uniti. Nel '52 torna in Europa e si stabilisce a Londra. Nel '60 riprende la sua attività di Docente universitario a Bologna e nel 1861 è attivo nella "Società Operaia di Mutuo Soccorso di Bologna. Nel '66 partecipa con una trentina di suoi studenti alla Campagna per la liberazione del Tirolo al seguito di Garibaldi mentre nel '67 è attivo in Romagna nella ricerca di volontari per Mentana. Nel '76 viene eletto alla Camera dei Deputati. Morirà a 82 anni a Bologna.

Nella sua opera Miranda! del 1858 propose per la prima volta i fusi orari. L'ipotesi di Filopanti era quella di suddividere idealmente la terra in corrispondenza dei meridiani in ventiquattro zone (fusi) a ognuno dei quali avrebbe dovuto corrispondere un orario.
Gli è stato dedicato un asteroide: 21687 FILOPANTI.

facce2