2. Ex Colonia montana Don Gino Lorenzi - Locca di Concei
Località
Ledro, Loc. Locca di Concei
Indirizzo
Via alla colonia, 21
Utilizzo attuale
Abitazione privata
Un po' di storia
La costruzione dell'edificio risale ai primi anni '50 del Novecento e fu promossa da Monsignor Giuseppe Bartoli, nato a Locca nel 1900 e allora decano della parrocchia di Riva del Garda. Sul tetto della struttura doveva essere collocata una statua della Madonna e pertanto la colonia avrebbe avuto il nome di Regina Mundi. Una volta realizzata la statua, ci si accorse che era troppo pesante e pertanto l'opera venne collocata a Pregasina nel punto panoramico verso il lago di Garda. A partire dalla seconda metà degli anni '70 la struttura venne gestita dal CIF e utilizzata come colonia estiva fino al 1985 quando una ingente nevicata fece crollare il tetto. In seguito l’edificio è stato venduto e destinato alla realizzazione di appartamenti privati.
Testimonianza di Maria Bartoli: “Nel 1949 Monsignor Giuseppe Bernardo Bartoli, mio zio paterno, destinato decano a Riva del Garda, fra le sue numerose iniziative assistenziali, avviò a Locca la costruzione della colonia Regina Mundi, destinandola (per una ventina d’anni) a soggiorni estivi dei bambini di Riva del Garda e successivamente di Milano. Nel 1956 la struttura ospitò oltre 100 profughi provenienti dall’Ungheria che avevano lasciato il loro paese per sfuggire ai carri armati e alla repressione sovietica”.
Scheda tratta da “Valle di Ledro. Le attività di ristorazione e turistica dai tempi di Garibaldi al 2024” a cura di Michele Toccoli, 2025, Tipografia Tonelli Gianantonio.
Per saperne di più
Toccoli Michele (a cura di), Concei. Le famiglie raccontano: testimonianze, notizie e immagini del XX secolo delle comunità di Locca Enguiso e Lenzumo, Tipografia Tonelli Gianantonio, Riva del Garda, 2015.
Toccoli Michele (a cura di), Valle di Ledro. Le attività di ristorazione e turistica dai tempi di Garibaldi al 2024, Tipografia Tonelli Gianantonio, Riva del Garda, 2025.