38. Ex Colonia alpina di Pralungo - Trento
Località
Trento, Loc. Montevaccino
Indirizzo
Via di Pralungo, 3
Utilizzo attuale
Base Scout Agesci
Un po' di storia
Si tratta di un edificio con annessa chiesetta dedicata a Sant'Anna ubicato poco a nord del centro di Montevaccino che gli anziani del paese continuano a chiamare convalescenziario o colonia. Nella Trento del primo dopoguerra fra le cause di morte delle persone c'era la tubercolosi. Per combatterla la medicina aveva poche armi. I medici del tempo ammettevano che le cause per le quali le persone si ammalavano erano la povertà, l'indigenza, le privazioni e la conseguente poca pulizia delle case dove erano costrette a vivere le famiglie. Pertanto decisero di affrontare la situazione creando luoghi salubri dove gli ammalati potevano essere curati tramite una buona alimentazione e una adeguata pulizia. L'edificio di Pralungo, che ha aperto i battenti nel 1927, è forse il primo convalescenziario realizzato dalla Cassa mutua provinciale di malattia di Trento su proposta di Leopoldo Pergher, allora direttore del dispensario antitubercolare. Dal 1946 l'edificio continuò la sua opera di accoglienza come colonia estiva. Negli anni Ottanta l'edificio passò alla Provincia che più tardi lo concesse in comodato alla cooperativa il Bivacco dell'Agesci che ne garantisce l'utilizzo e lo rende disponibile per soggiorni sociali organizzati o per incontri aggregativi.
Scheda tratta da “Quando si combatteva la Tbc" in l'Adige del 26 giugno 2010, p. 36.
Per saperne di più