50. Ex Colonia Dal Trozzo - Borgo Valsugana

Località

Borgo Valsugana, Loc. Val di Sella

Indirizzo

Strada del Dosso, 15

Utilizzo attuale

Casa vacanze

Un po' di storia

La storia

La Fondazione trae origine dalla volontà del Signor Ferdinando Dal Trozzo che con il testamento, datato 27 luglio 1897, legò al Comune di Borgo Valsugana 9.000 fiorini perché “venisse comperato al più presto possibile uno stabile in Val di Sella per potervi alloggiare nella stagione estiva i bambini e le bambine dell’asilo di Borgo”. Con decreto 16 novembre 1904, n.4320 del Consiglio scolastico provinciale e con decreto 21 novembre 1904, n.2704 del Capitanato distrettuale, il Comune venne autorizzato ad erigere la Fondazione con un atto del 09.12.1904, approvato dalla R. Luogotenenza il 30 dicembre 1904 n. 6548.

Verso il 1912, il Signor Mentore Fezzi donò al Comune di Borgo il terreno del “Prà dei Fornari” per la costruendo colonia. Le elargizioni in denaro di altri benefattori concorsero al raggiungimento del capitale sufficiente per la costruzione dell’edificio e per la gestione dell’Istituzione.

La costruzione fu iniziata nell’agosto del 1913 e terminata nell’aprile del 1914; l’attività assistenziale iniziò nel luglio dello stesso anno e fino al 1924 la Fondazione venne amministrata dal Comune di Borgo, poi dalla Congregazione di Carità e dal’E.C.A. (Ente Comunale Assistenza), con alterne vicende fino al 30 dicembre 1987, quando con deliberazione n.2664 della Giunta Regionale, venne attribuita alla Fondazione la personalità giuridica di diritto pubblico (I.P.A.B.).

La ristrutturazione

Completamente ristrutturata nel 2019, la casa si trova nella splendida val di Sella, poco distante dal museo internazionale di ArteSella nel Trentino sud-orientale. Ben 26 stanze suddivise su tre piani e finemente arredate in legno, ampi spazi divisi in aule comuni sgombre o attrezzate con tavoli e sedie, Casa Dal Trozzo è ideale sia per una vacanza in totale autonomia sia per le aziende interessate a workshop e stage formativi di due o più giorni. Complessivamente può accogliere fino a 60 persone ma può ospitare anche gruppi più piccoli. La sala da pranzo è molto ampia (125 mq circa) ed è dotata di accesso diretto all’esterno tramite due porta-finestre. Adiacente si trova la cucina, ampia e ben attrezzata con elettrodomestici professionali quali forno, lavastoviglie, cuocipasta; è collegata alla dispensa da cui si può comodamente accedere dall’esterno per il rifornimento del cibo. La cucina è ad uso dei gruppi che affittano la casa in autogestione.

Gli spazi attorno a Casa Dal Trozzo sono molto ampi: di fronte a casa c’è un comodo piazzale privato dove poter parcheggiare auto o pullman, mentre tutt’attorno si alternano prati e boschi. A disposizione degli ospiti un piccolo parco giochi per bambini, un campo da pallavolo regolamentare e uno spazio verde pianeggiante adatto a diverse attività. Completano la casa due ampie terrazze esterne coperte (circa 40 m l’una) ideali per stare all’aria aperta anche in caso di maltempo.

Il ricordo di Simone Floresta (Borgo Valsugana)

“Sono moltissimi i borghesani che hanno frequentato la colonia dal Trozzo, sia come colonia estiva, sia per gli eventi molto partecipati che hanno animato le nottate della val di Sella. Alla colonia dal Trozzo per molte edizioni si è svolto il famosissimo torneo di Sella, evento pallavolistico che poi diventava una grande festa. Un altro evento che ricordo con grande piacere è stato il festival musicale “The sound of Sella”, uno dei primi palchi “importanti” su cui mi sono esibito. Era il 2005 credo, e durante quella due giorni nacquero delle amicizie “musicali” che ancora oggi, dopo vent’anni perdurano.”

 

Per saperne di più

www.turismosocialetrentino.it